IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ


L’impegno della Maison Ruinart nel preservare la natura e il savoir-faire ha radici storiche. Fin dalla sua fondazione nel 1729, la Maison ha sempre considerato terroir e savoir-faire come elementi imprescindibili per la creazione dei suoi vini eccezionali. In risposta alle sfide globali sul piano ambientale, la Maison Ruinart si è fortemente impegnata per portare avanti numerose trasformazioni che avessero un impatto positivo sul pianeta.


PROMUOVERE LA BIODIVERSITÀ


Il rimboschimento e la preservazione della biodiversità sono due attività complementari e particolarmente efficaci nella lotta al cambiamento climatico e alle sue conseguenze. Maison Ruinart si impegna appieno a favore di queste due cause oggi così importanti, e ha recentemente avviato progetti ambiziosi.


In collaborazione con Reforest’Action, organizzazione esperta di rimboschimento, Ruinart ha l’obiettivo di piantare circa 25.000 alberi e arbusti tra il 2021 e il 2022 nel suo vigneto di Taissy, nella regione della Champagne.


La Maison estende il suo impegno anche su più larga scala, unendo le forze con l’organizzazione Conservation International per la protezione di oltre 500.000 alberi in tutto il mondo.

MAGGIORI INFORMAZIONI
promuovere la diversità
viticoltura

VITICOLTURA SOSTENIBILE

ALL'AVANGUARDIA SIN DA INIZIO MILLENNIO


Dai primi anni 2000, il clima sta cambiando e gli effetti sulle viti sono evidenti.


Maison Ruinart è da sempre all’avanguardia nel campo della viticoltura sostenibile. Negli ultimi 10 anni, la Maison ha ridotto del 40% l’utilizzo di prodotti chimici (fertilizzanti e prodotti fitosanitari), oltre ad aver interrotto completamente l’uso di erbicidi.


I vigneti Moët Hennessy-Ruinart vantano una doppia certificazione: Viticoltura sostenibile in Champagne e, dal 2014, High Environmental Value (HVE), “alto valore ambientale”, con più di 120 spazi dedicati alla biodiversità e oltre il 95% del vigneto coperto di erba.


Al contempo, Ruinart offre assistenza amministrativa e finanziaria ai fornitori, per fare in modo che anche loro ottengano questa doppia certificazione.

MAGGIORI INFORMAZIONI

LA NASCITA DELLE NOSTRE CUVÉE

PRODUZIONE SOSTENIBILE


Lungo tutte le fasi di produzione delle cuvée, Ruinart tiene fede al suo impegno per la sostenibilità.


Le Crayères, cantine storiche della Maison, presentano una temperatura costante e naturalmente regolata di circa 12°C per tutto l’anno. L’illuminazione è interamente garantita da luci a LED.


Tutti gli effluenti (acque reflue) vengono sottoposti a un trattamento di neutralizzazione del pH prima di essere reimmessi in natura.


Infine, la Maison ha implementato una politica di consegna razionale: niente trasporti aerei, dalla fornitura delle materie prime alla consegna per la vendita. L’85% delle spedizioni di Champagne avviene via mare e il 15% via terra. In Francia, il 55% dei trasporti avviene tramite veicoli elettrici o alimentati a gas naturale.

MAGGIORI INFORMAZIONI
produzione sostenibile
confezioni

CONFEZIONI

MATERIALE COMMERCIALE


La Maison Ruinart ha fatto del design sostenibile e dell’approvvigionamento locale una priorità tanto per la manifattura delle confezioni quanto per il materiale commerciale.


L’approccio dell’eco-design è stato integrato in tutte le produzioni sin dal 2012, e dal 2015 le confezioni delle bottiglie sono pensate in termini di design sostenibile.


Abbiamo messo al bando la plastica per tutte le confezioni fin dal 2015, privilegiando carta, cartone e legno proveniente esclusivamente da foreste gestite in maniera eco-sostenibile. L’87% delle forniture della Maison proviene dalla Francia – di cui il 48% dalla Champagne – e il 12% dall’Europa.

SECOND SKIN


Nel 2020, la Maison Ruinart rafforza il suo impegno nel campo del packaging presentando un’alternativa innovativa e dal design sostenibile alla confezione per la bottiglia singola.


UN SOLO MATERIALE RICICLABILE

99% carta, facilmente riciclabile


RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Impronta di carbonio: -60%


RISPARMIO DI MATERIALE

9 volte più leggera*: riduzione di materiale e di rifiuti del 90%


CERTIFICAZIONE FSC

Fibre di legno naturale provenienti da foreste europee a gestione sostenibile

Numeri di certificato: TT-COC-002177 & TT-CW-002177


MANIFATTURA EUROPEA

Realizzata nel Regno Unito, ai confini del parco nazionale del Lake District, patrimonio dell’umanità UNESCO


OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE IDRICA

La qualità del 91% dell’acqua impiegata per la manifattura è sufficientemente elevata per la sua reimmissione nel fiume d’origine


*Rispetto alla confezione regalo precedente. Confezione “second skin” (40 g) vs confezione regalo precedente (355g)

MAGGIORI INFORMAZIONI
second skin
arte

L'ARTE CONTEMPORANEA

UN FORTE IMPEGNO PER


Dal 1729, Ruinart ha segnato la sua storia con reinterpretazioni artistiche. Dal 2008, la Maison ha promosso 11 progetti Carte Blanche insieme ad artisti contemporanei di punta, devoti alla causa della salvaguardia dell’ambiente, ad esempio David Shrigley (2020) e Vik Muniz (2019).


Nel 2029, Ruinart festeggerà il suo 300° anniversario. Quale conto alla rovescia per l’ingresso nel suo quarto secolo di vita, ogni anno la Maison annuncerà nuovi progetti artistici, tecnologici o architettonici che racconteranno la storia della produzione dei vini unendo innovazione, creatività e sostenibilità. Attualmente esposta nel cuore delle cantine in gesso, l’opera “Retour aux sources” del duo artistico Mouawad Laurier offre un’esperienza immersiva visiva e acustica, per ascoltare il ciclo della vigna e della produzione dello Champagne in tempo reale.


La Maison sostiene anche gli artisti emergenti, in particolare con il premio Maison Ruinart, assegnato ogni anno a uno degli artisti presentati nel settore Curiosa del Paris Photo, ma anche attraverso Ruinart Studio, che ogni anno invita giovani fotografi ricchi di talento a produrre una serie di immagini esclusive.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ARTISTI

UNA RELAZIONE PRIVILEGIATA

CON GASTRONOMIA E RISTORANTI


Dal 2019, la Maison Ruinart ha esteso l'annuale collaborazione Carte Blanche a nuove espressioni gastronomiche.


Il programma di incontro tra arte e gastronomia Food For Art incoraggia il dialogo creativo tra Chef e artisti, impegnati in un progetto comune con cui valorizzare territorio, savoir-faire e cucina responsabile.


Tra gli ambasciatori di questo programma ci sono Chef del calibro di Alexandre Gauthier (2020), David Toutain (2019), Emmanuel Renaut (2018).

MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA
gastronomia e restoranti


DISEGNI DI ALEXANDRE BENJAMIN NAVET


ARTISTA E DESIGNER MULTIDISCIPLINARE DI PARIGI