L'ORIGINALITÀ DI UN ROSÉ DELICATAMENTE AROMATICO
“Un’estate ideale nella Champagne, un millesimato corposo e allo stesso tempo croccante”.
Frédéric Panaïotis, chef de caves della Maison Ruinart.
VITIGNI E TERROIR
Il Dom Ruinart Rosé 2009 è composto per l’85% da chardonnay Grands Crus, provenienti per lo più dalla Côte des Blancs (Cramant, Avize, Chouilly, Mesnil-sur-Oger) e dalla Montagne de Reims (Sillery), e per il 15% da pinot noir proveniente dal Grand Cru d’Aÿ.
Vinificazione
- Vendemmia manuale
- Assemblaggio di Grands Crus di chardonnay e pinot noir vinificati in rosso
- Fermentazione alcolica in tini di acciaio inox termoregolati
- Fermentazione malolattica
- Accatastamento manuale
- Almeno 11 anni di invecchiamento «sur lattes»
- Dosaggio: 4g/L
- Contiene solfiti
- Alcol in volume - 12,5% Vol.

2009, L'ANNO DEGLI ESTREMI
Nel 2009, la fase di fioritura è stata colpita da grandine, pioggia e vento. Tuttavia, tali condizioni climatiche sono state rapidamente sostituite da un’estate secca. Ciò ha permesso alle uve di maturare perfettamente fino alla vendemmia, a metà settembre. L’irraggiamento solare medio, unito alle temperature fresche, arricchisce gli aromi del frutto, preservando la giusta acidità ricercata dalla Maison.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
ALLA VISTA
Dom Ruinart Rosé 2009 mostra un aspetto rosa tenue con riflessi di lampone.
AL NASO
Al primo naso sono presenti note speziate di cannella, noce moscata e zenzero, mescolate alla freschezza di agrumi come l’arancia rossa e il kumquat. Al secondo naso è più floreale e rivela aromi di violette e peonie completati da note fresche e iodate di gusci d’ostrica.
IN BOCCA
L’attacco è avvolgente e setoso, con note di frutti rossi aciduli come melograno e ribes rosso. A metà bocca è fluido e salino. Fermo e intenso, il finale è sostenuto da una delicata amarezza e da una fine effervescenza.
ABBINAMENTI
Valérie Radou, chef della Maison e Frédéric Panaïotis, chef de caves, consigliano di abbinare questo champagne d’exception con pesci grassi o carni bianche esaltate da spezie calde, agrumi o verdure come la zucca o la carota.
