Le brunch de fin d'année Ruinart

CONVERSATIONS WITH NATURE


EDIZIONE 2025

Il dialogo e la connessione con la natura sono da sempre essenziali per la più antica Maison de Champagne. Da quasi tre secoli Ruinart coltiva un dialogo con la Natura e gli esseri viventi, dai quali continua ad imparare ogni giorno. La flora e il suolo ispirano gli esperti di Chardonnay, che li osservano con grande rispetto.


La Maison continua la propria serie Conversations with Nature invitando artisti che rispecchiano questo impegno e condividono la propria visione. Con la sua capacità di connetterci con noi stessi e con gli altri, illuminarci e trasformarci, l’arte può trasmettere un messaggio di biodiversità al pubblico in tutto il mondo. Quest’anno, l’artista franco-svizzero Julian Charrière, l’artista francese Lélia Demoisy e l’artista statunitense Sam Falls hanno partecipato alla serie 2025 di Conversations with Nature.

Image without a name

SAM FALLS


Sam Falls (1984), nato e cresciuto in Vermont, vive attualmente in California e la sua produzione artistica è strettamente legata alla natura. Esplora le connessioni tra l’osservatore e il mondo naturale, traendo ispirazione dalla flora e dalla fauna. Falls abbina perfettamente fotografia, scultura e pittura, con un approccio concettuale basato sulla sua profonda conoscenza della storia dell’arte. Le sue tele, plasmate dall’ambiente in cui sono create, evocano un profondo senso del luogo, fungendo da memento mori universale.


Le sue opere sono esposte in musei e biennali internazionali, parte di celebri collezioni pubbliche, tra cui il Centre Pompidou (Parigi), la Fondation Louis Vuitton (Parigi), il Hammer Museum (Los Angeles), la Kadist Art Foundation e il Museum of Contemporary Art (Los Angeles). È rappresentato da Galerie Eva Presenhuber (Zurigo), 303 Gallery (New York) e Jessica Silverman Gallery (San Francisco).

LÉLIA DEMOISY


Nata nel 1991, Lélia Demoisy vive e lavora nella regione di Yvelines, vicino a Parigi. Le sue sculture e installazioni esaminano la nostra relazione con la natura. Spesso abbinato all’acciaio, il simbolo dell’albero occupa una posizione chiave nelle sue opere, quasi esclusivamente basate su materiali naturali. Appassionata di botanica e delle scoperte scientifiche che ci permettono di comprenderla meglio, mira a condividere nuove esperienze con la natura. Demoisy ha creato diverse installazioni monumentali, permanenti e temporanee, nel Parc National des Forêts, nel Parc de la Villette a Parigi e nel Potager du Roi a Versailles.


A partire dal 2024, la sua scultura Between Us (Entre Nous, 2024) è esposta presso il numero 4 di RUE DES CRAYÈRES a Reims. Insieme al paesaggista Christophe Gautrand, Lélia Demoisy ha scelto due antichi aceri della tenuta e li ha avvolti con filo d’acciaio bianco, per sottolineare le connessioni invisibili tra essi e l’idea che l’ecosistema è più ricco e complesso della somma delle sue parti. In qualità di artista ospite dell’edizione 2025 di Conversations with Nature, Lélia Demoisy ha creato una serie di opere che rappresentano l’impegno della Maison a favore della biodiversità.

Caves de la Maison
Image without a name

JULIAN CHARRIÈRE


Julian Charrière è un artista franco-svizzero che vive a Berlino, le cui opere uniscono performance, video, scultura e fotografia. Le sue creazioni sono esposte in prestigiose istituzioni e biennali in tutto il mondo. Molti dei suoi progetti includono una fase di esplorazione sul campo, che lo porta in luoghi remoti spesso abbandonati, come vulcani, ghiacciai e siti radioattivi. Attraverso le sue opere, sfida le nostre percezioni culturali della natura e della sua trasformazione, dal Romanticismo all’Antropocene.


Julian Charrière collabora spesso con scienziati, ingegneri, storici dell’arte e filosofi, integrando prospettive interdisciplinari nella sua ricerca. Le sue opere favoriscono la riflessione sul modo in cui viviamo nel mondo e le rappresentazioni immaginarie che creiamo. È rappresentato da Dittrich & Schlechtriem, Perrotin, Sean Kelly, Sies + Höke, OMR e Galerie Tschudi.