Ruinart sostiene il consumo responsabile di vini e alcolici tramite Moët Hennessy, membro di Wine in Moderation.
SI CONSIGLIA DI BERE RESPONSABILMENTE.
Lo Champagne si evolve nel tempo. Le condizioni di conservazione hanno un impatto diretto sulla qualità del vino e sul suo sviluppo. Inoltre, anche gli assemblaggi (millesimato o non millesimato), così come la forma della bottiglia, influiscono sulla trasformazione dello Champagne nel tempo.
Come regola generale, raccomandiamo di degustare le bottiglie non millesimate:
La conservazione in cantina degli Champagne millesimati dura più a lungo. Possono essere aperti tra 7 e 10 anni dopo l'acquisto, o anche in seguito.
Conservare lo Champagne più a lungo delle tempistiche consigliate non comporta vantaggi. Tutte le bottiglie di Champagne che vendiamo sono state sottoposte ad invecchiamento nelle nostre cantine e possono essere aperte appena acquistate.
Conservare le bottiglie più a lungo può comportare alterazioni più marcate del gusto, una colorazione più scura e una minore effervescenza.
Idealmente, le bottiglie andrebbero conservate in posizione orizzontale, in un luogo fresco, al riparo da correnti d'aria, rumori e vibrazioni.
Per conservarle al meglio, è necessario tenere conto dei seguenti criteri:
Una volta aperta, la bottiglia deve essere conservata in frigorifero e necessita di particolari attenzioni.
Si raccomanda di utilizzare un tappo ermetico appositamente concepito per le bottiglie di Champagne. Permette di conservare tutta la qualità dello Champagne fino a 48 ore dall'apertura della bottiglia e impedisce la fuoriuscita delle bollicine. Una bottiglia non chiusa adeguatamente conserva le sue bollicine per meno di 24 ore.