DOMANDE E RACCOMANDAZIONI
- COME CONSERVARE LA SUA BOTTIGLIA DI CHAMPAGNE ?
È indispensabile evitare gli urti e maneggiare le bottigle con cura, una bottiglia ha una pressione compresa tra 6 e 8 bar.
È raccomandato di conservare lo champagne tra 7 - 18°C. Bisogna evitare gli sbalzi termici.
Una temperatura troppa elevata aumenta la velocità di invecchiamento e danneggia la qualità del vino. Una temperatura troppa fresca rallenta l’evoluzione e impedisce al vino di sviluppare una maggiore complessità.
Per saperne di più sulla temperatura dello champagne attraverso i secoli, cliccate qui.
- A QUALE LIVELLO DI UMIDITÀ ?
È raccomandato di conservare la sua bottigle di champagne in un lougo in cui il livello di umidità è sopra 70% per un mantenimento delle qualità fisiche ed elastiche del tappo.
Un livello di umidità troppo basso, associato a una temperatura troppo elevata, potrebbe seccare il tappo e provocare un’evoluzione troppo rapida
- COME APRIRE UNA BOTTIGLIA ?
Non stappare con il botto;
Passo 1: inclinare la bottiglia e allentare la gabbietta
Passo 2: rimuovere la gabbietta e il suo rivestimento mantenendo ben saldo il tappo. Evitare di posizionare la traiettoria del tappo nella direzione di un ospite
Passo 3: tenendo sempre ben saldo il tappo, afferrare il corpo della bottiglia e farlo ruotare per sbloccare delicatamente il tappo dal collo senza farlo saltare
Volete sapere cosa significa "sabrer" ? Cliccate qui per sapere.
- LA LUCE PUO CAMBIARE IL GUSTO DEL MIO CHAMPAGNE ?
Si, non esporre lo champagne alla luce. La luce può danneggiare i vini
Lo Champagne è particolarmente sensibile alla luce. In particolare, è necessario proteggere le bottiglie di vetro trasparenti purché non abbiano un "gusto di luce".
- QUANTO TEMPO POSSO CONSERVARE UNA BOTTIGLIA DI CHAMPAGNE ?
Lo champagne matura all'interno della bottiglia.
Lo Champagne è una materia vivente e si evolve con il passare del tempo. Oltre alle condizioni di conservazione, che hanno un impatto diretto sull’evoluzione del vino e sulla sua qualità, anche il tipo di assemblaggio (Millesimato o non Millesimato) e il formato della bottiglia incidono significativamente sulla maturazione dello Champagne nel corso del tempo.
Di conseguenza, in generale raccomandiamo di degustare le bottiglie di Brut non Millesimato:
- Entro 12-18 mesi dall’acquisto, per i formati inferiori a 75 cl
- Entro 24 mesi, per le bottiglie da 75 cl
- Entro 36 mesi, per i formati da 150 cl e superiori
Per quanto riguarda gli Champagne Millesimati, la loro durata di conservazione è più lunga. È possibile degustarli entro 7-10 anni dalla data di acquisto, o anche successivamente.
Non è necessario conservare lo Champagne più a lungo di quanto consigliato. Tutte le bottiglie di Champagne che mettiamo in commercio, infatti, sono maturate al punto giusto nelle nostre cantine e possono essere degustate fin dal loro acquisto.
Conservare le bottiglie più a lungo potrebbe generare variazioni a livello di gusto (più pronunciato), colore (più scuro) ed effervescenza (minore). Inoltre, la maturazione delle Cuvée risulterebbe sicuramente diversa da quella che i nostri enologi intendevano esprimere e condividere con i consumatori.